Cardiologia
Chirurgia Vascolare
Nutrizione

Il poliambulatorio Osteolab di Ravenna si avvale di specialisti di elevata qualificazione professionale e di avanzate tecnologie per le indagini strumentali che ci permettono di eseguire esami e visite specialistiche con serietà assoluta e massima competenza e di fornire risultati precisi in breve tempo.
Cardiologia

Dr.ssa Ponzo Anna Maria
Specializzata in Cardiologia nel 1992 presso la scuola del prof. Magnani prima e poi del prof. Branzi. Ha lavorato in terapia intensiva, reparto di cardiochirurgia, emodinamica ed infine diagnostica ecografica sia cardiaca che vascolare.
Dr. Spitali Girolamo
Specializzazione in MALATTIE DELL' APPARATO CARDIOVASCOLARE.
Terapia intensiva ed elettrofisiologia - aritmologia - impianto pace-maker e defibrillatori fino al 2010 in Cardiologia Ospedaliera.
Interesse particolare su "FIBRILLAZIONE ATRIALE"

Dr. Moscatiello Mario
Specializzazione in Cardiochirurgia
Competenze Professionali
- Cardiologia
- Cardiochirurgia
- Ecocardiografia
- Elettrocardiogramma
- Holter ECG 24-48 ore
- Diagnosi e trattamento aritmie
- Monitoraggio domiciliare con Event Recorder
- Servizi di consulenza per la Telemedicina
Chirurgia Vascolare
Dr. Turicchia Giorgio Ubaldo
Specializzazione in Medicina Generale e Chirurgia Vascolare.
Ha eseguito oltre 8000 interventi di Chirurgia Arteriosa convenzionale ed endovascolare di tutti i distretti arteriosi di competenza della disciplina di Chirurgia Vascolare.

Dr. Borghesi Raffaello
Specializzato nel trattamento avanzato degli aneurismi toraco-addominali, della patologia carotidea e delle rivascolarizzazioni periferiche. Con una formazione presso l'Università degli Studi di Siena e una lunga esperienza in centri di eccellenza in Italia e all'estero, ha acquisito competenze avanzate nelle tecniche endovascolari ed ibride.
Grazie alla sua esperienza e alla continua attività di formazione, offre ai pazienti percorsi terapeutici personalizzati con un approccio minimamente invasivo ed altamente efficace.
ALCUNE TRA LE PATOLOGIE TRATTATE:
- Aneurismi toraco-addominali
- Patologia carotidea (stenosi carotidea, trombosi)
- Patologie dell'aorta toracica e addominale (aneurismi. trombosi, dissezioni)
- Patologie degli arti inferiori (arteriopatie obliteranti, arteriopatia diabetica,aneurismi)
- Rivascolarizzazione arteriosa degli arti inferiori
- Tromboembolectomia arteriosa (secondo tecnica Fogarty)
- Safenectomia per varici degli arti inferiori
- Stenting carotideo e chirurgia della stenosi carotidea
- Angioplastiche e stenting periferico
- Confezionamento di fistole artero-venose per emodialisi
- Trattamento delle ulcere vascolari e del piede diabetico
Medicina e Chirurgia/Dietologia

Dr. Casadio Carlo
Laurea in Medicina e Chirurgia all'Università degli Studi di Bologna nel 1992.
Master Internazionale II livello Med. Subacquea ed Iperbarica.
Continuità Assistenziale e 118 per 12 anni. Nutrizionista Sportivo dal 1998 in ambito Nazionale ed Internazionale.
Biologia della Nutrizione

Dr. De Paola Manuel (Biologia della Nutrizione)
Si occupa di nutrizione in:
- Patologie del pavimento pelvico
- Patologie cardiovascolari
- Patologie gastroenterologiche
- Disturbi del comportamento alimentare

Dr.ssa Siena Michela
Ha conseguito una laurea quinquennale in Scienza Biologiche con indirizzo fisiopatologico, una specializzazione quadriennale in Biochimica e Chimica Clinica e un Dottorato in Ricerca triennale in Ematologia Sperimentale.
Patologie trattate:
Obesità - Diabete di tipo 2 - Flatulenza - Costipazione - Celiachia - Ipertensione - Sovrappeso - Ipotiroidismo - Gastrite - Sindrome dell'intestino irritabile - Sindrome metabolica - Anemia - Insufficienza renale - Insufficienza epatica - Tiroidite - Ipercolesterolemia - Allergie alimentari - Osteoporosi - Morbo di Crohn - Infertilità - Fecondazione - Gravidanza - Allattamento - Nutrizione oncologica

Dr. Lasagna Paolo
Piani nutrizionali con supporto densitometrico
Dietista

De Sario Nicole
Si occupa di nutrizione in:
- Obesità pediatrica e nell'adulto
- Dieta chetogenica
- Patologie dell'apparato gastrointestinale
- Patologie cardiovascolari
- Celiachia
- Diabete
- Patologie epatiche
- Gravidanza e condizioni associate
- Endometriosi e sindrome dell'ovaio policistico
- Patologie renali
- Patologie pancreatiche
Visite ed esami cardiologici
Il nostro centro offre un’ampia gamma di prestazioni diagnostiche in campo cardiologico grazie ad uno staff medico competente e disponibile.
La prevenzione è fondamentale nelle malattie cardiovascolari ed è particolarmente indicata per le persone che hanno una familiarità con malattie cardiache e una predisposizione genetica ai fattori di rischio cardiovascolare.
Tra le prestazioni erogate:
- Visita specialistica cardiologica
- Elettrocardiogramma
- Ecocolordoppler: carotideo (tronchi sovra-ortici), cardiaco, aorta addominale e arterie renali, arti inferiori/superiori venoso/arterioso

HOLTER PRESSORIO 24 ORE (SENZA FILI)
l'Holter Pressorio 24 ore è un esame non invasivo che consente di misurare, a intervalli regolari, la pressione arteriosa durante un'intera giornata.
E' importante perché permette di verificare un eventuale ipertensione ed è molto utile in diverse situazioni:
- nei pazienti che hanno una ipertensione instabile (in cui cioè i valori della pressione variano molto da un momento all'altro);
- nei pazienti ipertesi in terapia farmacologica, per controllare che il farmaco agisca in ogni momento della giornata;
- nei pazienti che, pur avendo la pressione arteriosa normale, durante il giorno accusano sintomi che possono far pensare a improvvisi aumenti o diminuzioni della pressione (vertigini, senso di svenimento, sanguinamento dal naso, etc..);
- nei pazienti ipertesi che prendono medicine per abbassare pressione ed accusano saltuariamente dei disturbi, per capire se i disturbi sono legati ad un eccessiva diminuzione della pressione oppure ad altre cause.
HOLTER ECG (24/48H e 7 GIORNI)
L'Holter ECG è un esame non invasivo che permette di registrare in modo continuativo l'attività del cuore, per un intervallo di tempo che può essere di 24/48h o 7 giorni.
E' un esame molto importante in quanto permette di rilevare un eventuale disturbo del ritmo (aritmia) o un insufficiente apporto di sangue al cuore (ischemia).
In alcuni casi, esso consente anche di valutare l'efficacia delle terapie farmacologiche intraprese per il trattamento di determinate patologie e disturbi cardiaci, oppure per monitorare il funzionamento di dispositivi impiantati come pacemaker, cardioconverter o defibrillatori.

TEST DA SFORZO (o test ergometrico)
Il Test da sforzo è un esame che consiste nell'esecuzione di un elettrocardiogramma mentre il paziente è sottoposto ad uno sforzo fisico controllato. Questo test viene effettuato per valutare il comportamento della frequenza cardiaca, della conduzione atrio-ventricolare e di eventuali aritmie atriali o ventricolari durante lo sforzo richiesto.
Lo sforzo, infatti, provoca un aumento della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa, che determinano una richiesta di sangue più importante da parte del cuore che deve gestire una situazione di lavoro più intensa.
In particolare permette di:
- valutare la performance cardiovascolare in risposta allo sforzo;
- individuare eventuali alterazioni elettrocardiografiche sospette per insufficienza coronarica;
- valutare la capacità di lavoro dell'organismo in condizioni di sforzo, con particolare attenzione alla frequenza cardiaca ed alla pressione arteriosa;
- individuare l'eventuale insorgenza di aritmie cardiache indotte dallo sforzo.